Analisi delle statistiche dei siti Web

Scritto il | 24 giugno, 2009 | No Comments

Quando si inizia a sviluppare un progetto Web si ragiona in primis sul tempo e sulle risorse da impiegare per realizzarlo nel miglior modo possibile: la percentuale maggiore di tempo e lavoro viene dedicata alle fasi di impostazione grafica e sviluppo degli applicativi, seguite dai test per verificare la funzionalità tecnica, l’accessibilità e l’usabilità del sito ed in ultimo si arriva alla messa on line del progetto.

statistiche2E poi?

In molti si dimenticano che esiste anche un “poi”. Infatti, la fase seguente alla realizzazione di un progetto Web – quella dell’analisi periodica delle statistiche di un sito – ha anch’essa un’importanza fondamentale, essendo questo l’unico strumento per verificare “sul campo” se il lavoro sia stato realizzato al meglio o se invece vanno apportate delle correzioni.

I dati di traffico, il numero di accessi o di page view, opportunamente letti, consentono di misurare effettivamente il successo di un sito. Anche i percorsi di visita seguiti dagli utenti collegati e altre variabili, come i tempi di permanenza sulle singole pagine e la frequenza di rimbalzo, rappresentano informazioni estremamente utili se non addirittura necessarie.

Ovviamente la rilevazione e soprattutto l’interpretazione delle statistiche di un sito Web sono processi che non producono dati inequivocabili e certi, piuttosto si tratta di una presunzione, più o meno attendibile, strettamente dipendente dalla scelta di un campione e dai metodi di rilevazione adoperati. In pratica, la determinazione del numero di persone che hanno visitato un sito Web in un certo arco di tempo è un’inferenza statistica, cioè una presunzione legata alla definizione di determinati parametri ed ai metodi scelti per la rilevazione di quei parametri.

_graphics-statistics-graph-preview3-by-dragonart1Detto ciò, nonostante la prudenza e la professionalità necessarie per approcciarsi all’argomento, lo studio dei dati relativi alla vita e alle attività di traffico di un sito è e rimane il principale sistema per monitorare l’affermazione di un progetto Web.
Pertanto è molto importante imparare a conoscere gli strumenti di analisi, i report e la terminologia specifica per “leggere” i dati a disposizione ed utilizzarli al meglio. Solo in questo modo si ha la possibilità di correggere il tiro, per adeguare continuamente il sito alle esigenze dei visitatori e del target specifico.

  • Un sito visitato da molte persone, in quanto ben posizionato nei motori di ricerca, ma con dei visitatori che mediamente si soffermano sulle pagine soltanto 10 secondi, ha bisogno di correzioni o va bene così?
  • Si può dire che un blog che riceve 1.000 nuove visite al giorno, ma con una bassissima percentuale di ritorni, stia raggiungendo gli obiettivi prefissati?

Le risposte, come detto, non sono univoche, ma l’attento utilizzo degli strumenti forniti dalla corretta analisi delle statistiche di traffico dei siti Web aiuta l’amministratore del sito ad affrontare e risolvere nel modo più efficace e puntuale possibile tali interrogativi.

Commenti

Lascia un Tuo Commento





Corsi di formazione haccp Brindisi,corsi di formazione sab brindisi, corsi rls brindisi Agenzia SEO a Napoli centro assistenza compressori, centro assistenza compressori kaeser, compressori ricondizionati, kaeser