IMAP: le differenze con il POP3
Scritto il | 30 aprile, 2010 | No Comments
IMAP (Internet Message Access Protocol) è un protocollo di comunicazione per la ricezione di messaggi di posta elettronica ed l’alternativa più moderna all’utilizzatissimo POP.
Entrambi i protocolli permettono ad un client di accedere, leggere e cancellare le e-mail da un server, ma con alcune differenze: il protocollo POP3 scarica la posta direttamente sul PC, eventualmente cancellandola dal server; invece con il protocollo IMAP è possibile conservare copia delle proprie e-mail sul server, e scaricarle in un secondo momento da altri computer.
Per essere più chiari di seguito elenchiamo le caratteristiche propie dell’IMAP ma non del POP:
- Accesso alla posta sia online che off-line: mentre si utilizza il POP3, il client si connette per scaricare i nuovi messaggi e poi si disconnette. Con l’IMAP il client rimane connesso e risponde alle richieste che l’utente fa attraverso l’interfaccia; questo permette di risparmiare tempo se ci sono messaggi di grandi dimensioni.
- Più utenti possono utilizzare la stessa casella di posta: il protocollo POP assume che un solo client (utente) è connesso ad una determinata mailbox (casella di posta), quella che gli è stata assegnata. Al contrario l’IMAP4 permette connessioni simultanee alla stessa mailbox, fornendo meccanismi per controllare i cambiamenti apportati da ogni utente.
- Supporto all’accesso a singole parti MIME di un messaggio: la maggior parte delle e-mail sono trasmesse nel formato MIME, che permette una struttura ad albero del messaggio, dove ogni ramo è un contenuto diverso (intestazioni, allegati o parti di esso, messaggio in un dato formato, eccetera). Il protocollo IMAP4 permette di scaricare una singola parte MIME o addirittura sezioni delle parti, per avere un’anteprima del messaggio o per scaricare una mail senza i file allegati.
- Supporto per attributi dei messaggi tenuti dal server: attraverso l’uso di attributi, tenuti sul server, definiti nel protocollo IMAP4, ogni singolo client può tenere traccia di ogni messaggio, per esempio per sapere se è già stato letto o se ha avuto una risposta.
- Accesso a molteplici caselle di posta sul server: alcuni utenti, con il protocollo IMAP4, possono creare, modificare o cancellare mailbox (di solito associate a cartelle) sul server. Inoltre, questa gestione delle mailbox, permette di avere cartelle condivise tra utenti diversi.
- Possibilità di fare ricerche sul server: l’IMAP4 permette al client di chiedere al server quali messaggi soddisfano un certo criterio, per fare, per esempio, delle ricerche sui messaggi senza doverli scaricare tutti.
- Supporto di un meccanismo per la definizione di estensioni: nelle specifiche dell’IMAP è descritto come un server può far sapere agli utenti se ha delle funzionalità extra. Molte estensioni dell’IMAP sono molto diffuse, ad esempio l’IMAP Idle.
In conclusione l’IMAP è principalmente utilizzato nelle reti di grandi dimensioni dove un utente cambia spesso postazione. Con il POP3, sarebbe necessario scaricare i messaggi ogni volta che si cambia pc, mentre con l’IMAP si possono scaricare solo i nuovi messaggi o accedere ad un messaggio specifico senza dover scaricare gli altri
Commenti
Lascia un Tuo Commento