Internet ha cambiato il nostro modo di pensare? (2)
Scritto il | 2 febbraio, 2010 | No Comments
L’utilizzo della rete ha cambiato il modo di pensare degli uomini?
Vi proponiamo un’altra carrellata di contributi scientifici di altissimo livello (vedi la prima parte nell’articolo precedente).
Steven Pinker – Psicologo
Sono una persona che crede sia nella natura umana sia nei princìpi immutabili della logica. Quindi sono molto scettico sull’idea che internet stia cambiando il nostro modo di pensare. I mezzi di comunicazione digitali non modificheranno mai i meccanismi con cui il cervello elabora le informazioni nè sostituiranno il ragionamento diretto o il teorema delle probabilità di Bayes.
L’aspetto più interessante dello sviluppo di internet non è come sta cambiando il modo di pensare delle persone, ma come la rete si sta adattando al loro modo di pensare.
Jamshed Barucha – Psicologo
Nel bene e nel male la sincronizzazione dei pensieri e dei comportamenti favorisce la coesione di un gruppo. Internet sincronizza tra loro molte persone. La scoperta di nuovi strumenti ha sempre cambiato il nostro modo di pensare. Siamo esseri sociali, e internet è lo strumento sociale più potente con cui il cervello umano abbia mai lavorato.
La sua forza unificante non solo ha cambiato il modo in cui pensiamo a noi stessi e al mondo, ma ha fatto emergere una nuova forma di cognizione, che si verifica quando tante singole menti sono sincronizzate e intrecciate tra loro.
William Daniel Hillis – Fisico e Informatico
Permettendo a sistemi adattivi complessi di interagire tra loro, internet ha cambiato il modo in cui prendiamo le decisioni. Sempre più spesso non sono i singoli essere umani a prendere le decisioni, ma una complicata rete formata da essere umani e macchine. Anche se siamo stati noi a crearla, non l’abbiamo progettata. Si è evoluta da sola.
Stanislas Dehaene – Neuroscienziato
Pochi hanno notato un aspetto fondamentale del cambiamento causato da internet: ha modificato la nostra nozione del tempo.
Lee Smolin – Fisico
Finora internet non ha cambiato il nostro modo di pensare, ma ha radicalmente modificato il contesto in cui pensiamo e lavoriamo.
Haim Harari – Fisico
I cambiamenti evidenti sono tre. Il primo è la crescete brevità dei messaggi. Il secondo è il ruolo sempre meno importante della conoscenza dei fatti nel processo mentale. Il terzo è il metodo di insegnamento e apprendimento.
E secondo te, internet ha modificato il modo di pensare degli uomini? Qual è la tua idea a riguardo?
Commenti
Lascia un Tuo Commento