La Costituzione nasce in rete
Scritto il | 17 giugno, 2011 | No Comments
Le potenzialità della rete oramai si manifestano giorno dopo giorno, ultimamente soprattutto in tema di partecipazione civica alla vita pubblica e sociale. A tal riguardo infatti abbiamo già avuto modo di parlare del ruolo attivo giocato dai social network nell’ultime tornate elettorali italiane.
Ora un altro chiaro esempio ci viene offerto dalla lontana Islanda dove la nuova Costituzione sta nascendo grazie a internet e ai social network.
Il lavoro della commissione costituzionale viene infatti condiviso real time attraverso Facebook e gli altri Social Network, in modo tale che ogni articolo della bozza possa ricevere modifiche e proposte dal popolo della rete, che in questo specifico caso equivale ai due terzi degli abitanti di tutto il paese.
Ogni cittadino in questo modo può diventare padre costituente e la nuova costituzione diventa così davvero il patto tra consociati che accettano comuni regole di convivenza e si riconoscono reciprocamente i diritti fondamentali, senza intermediazioni.
Thorvaldur Gylfason, membro della commissione costituzionale ha così sintetizzato questa innovativa esperienza:
«Credo che questa sia la prima volta che una Costituzione viene stilata praticamente attraverso internet. L’opinione pubblica può così assistere alla nascita del nuovo documento. È un procedimento molto diverso rispetto ai vecchi tempi, quando i padri costituenti preferivano rinchiudersi in un luogo fuori mano, privo d’influssi esterni».
Tags: costituzione internet > costituzione islanda > costituzione islanda internet
Commenti
Lascia un Tuo Commento