L’E-commerce in Italia: una veduta dall’alto
Scritto il | 21 maggio, 2012 | No Comments
Grazie all’E-Commerce Consumer Behaviour Report (Netcomm e ContctLab) è possibile conoscere meglio lo stato dell’E-commerce in Italia.
- Più della metà degli utenti Internet italiani dichiara di aver effettuato acquisti online. La maggior parte di loro (34%) ha acquistato online negli ultimi tre mesi.
- Tra chi dichiara di avere acquistato online negli ultimi tre mesi, la maggioranza degli utenti (89%) non si è limitata ad un solo acquisto: uno su quattro, nello stesso periodo di tempo, ha acquistato online più di cinque volte.
- Chi acquista online è abituato ad utilizzare canali online per raccogliere informazioni riguardanti un prodotto o servizio anche prima di procedere al suo acquisto in un negozio tradizionale. La consuetudine all’info-commerce è più maschile che femminile: tra chi si informa online prima di acquistare offline , spiccano infatti gli uomini (62% vs 38%).
- Chi acquista online dimostra di essere un acquirente consapevole: prima di comprare si informa, soprattutto sul sito ufficiale del produttore o attraverso le recensioni presenti in rete, mentre una buona parte (34%) usa anche i forum e i blog. Un utente su quattro chiede invece consiglio agli amici. Interessante notare come il passaparola tra amici, la ricerca di opinioni sui social network così come la lettura di forum e blog siano particolarmente rilevanti per gli utenti più giovani.
- L’utilizzo dei metacomparatori per informarsi è ormai una pratica abituale per più della metà degli utenti internet italiani, in particolare per gli uomini.
- La sempre più capillare diffusione dei dispositivi mobili incide sui comportamenti degli utenti Internet, che sempre più spesso usano i loro smartphone (20%) o tablet (8%) per informarsi sui prodotti o i servizi che andranno ad acquistare online. Il pc rimane il mezzo preferito per la consultazione delle offerte, ma il dato sull’uso del mobile come canale informativo non può essere sottovalutato: dalla ricerca di informazioni all’acquisto il passo è breve.
- Tra le caratteristiche del commercio elettronico che incidono maggiormente sulla scelta di acquistare online troviamo il vantaggio economico (molto importante per l’89% degli utenti) e la possibilità di reperire prodotti altrimenti introvabili nei negozi tradizionali (84%). Determinante anche l’ampia gamma di prodotti offerti e la praticità, unita al risparmio di tempo.
- Il 24% degli utenti che hanno già comprato tramite i coupon offerti dai siti di gruppi d’acquisto online, ha iniziato ad utilizzare il canale e-commerce proprio grazie a queste offerte, mentre un ulteriore 8% dichiara di effettuare acquisti online esclusivamente attraverso questi siti.i gruppi di acquisto possono quindi in molti casi avvicinare il consumatore all’e-commerce, ma è necessario saper sfruttare al meglio questo nuovo canale di vendita.
- La spesa media dichiarata dagli utenti risulta in media piuttosto elevata: uno su quattro spende tra i 250 e i 500 euro, mentre uno su cinque si colloca nella fascia 500- 1000€ nel corso di un anno. Le percentuali aumentano se consideriamo gli acquisti degli utenti iscritti alla newsletter, che tendono a spendere di più, tanto che un utente su dieci ha acquistato beni o servizi spendendo più di 2000€ nell’ultimo anno.
- Un utente su tre dichiara di aver acquistato online di più e più spesso rispetto all’anno precedente. In particolare, il 39% dichiara di aver aumentato la varietà di prodotti e servizi acquistati online e il 41% ritiene di avere speso di più dell’anno precedente.
- Se oggi la percentuale di chi acquista da mobile è ancora ferma al 4%, in futuro è sicuramente destinata a salire.
- Gli utenti internet che comprano online abbandonano volentieri i metodi di pagamento tradizionali a vantaggio di soluzioni online.
- Chi compra online si aspetta un’attenzione particolare da parte del venditore, soprattutto nella gestione delle pratiche di reso.
- Tre utenti su quattro riconoscono che sarebbero molto più propensi ad acquistare online se fosse possibile autorizzare il pagamento dopo aver ricevuto la merce, mentre per uno su tre sarebbe determinante avere la possibilità di rateizzare i pagamenti.
- Per chi non acquista online – la metà degli utenti internet italiani – resta determinante la volontà di accertarsi personalmente della qualità del prodotto, eventualmente chiedendo anche consiglio al proprio venditore di fiducia.Inoltre, se il 44% dei non acquirenti online ha ancora poca fiducia nei metodi di pagamento online, il 20% dichiara di preferire pagare in contanti.
Scarica qui il Report http://www.contactlab.com/ecommercereport
Categoria: Internet News
Commenti
Lascia un Tuo Commento