Nomi a dominio cinesi: tra spam e subdola pubblicità
Scritto il | 9 settembre, 2009 | 2 Comments
Ma veramente c’è qualcuno – da qualche parte nel mondo – che desidera fortemente registrare nomi a dominio cinesi contenenti il marchio di aziende italiane, anche poco o per nulla note?
A leggere questa email, nei contenuti simile a molte altre che diversi nostri clienti ultimamente stanno ricevendo, sembrerebbe proprio di sì.
———————————————————————————————
(It’s very urgent, Please transfer this email to your President or appropriate person,
thanks)
Dear President,
We are the department of Asian Domain registration service in china. have something to
confirm with you. We formally received an application on Sept. 7, one company which self-styled
“Jugsaw Industries Pty Limited” were applying to register “pippopalla” as Internet Keyword
and several Asia/China Domains based on this brand.
After our initial checking, we found the name were similar to your company’s, so we need
to check with you whether your company has authorized that company to register these names.
If you authorized this, we will finish the registration at once. If you did not authorize,
please let us know within 7 workdays, so that we will handle this issue better. Out of
the time limit we will unconditionally finish the registration for “Jugsaw Industries Pty
Limited”.
Best Regards,
Peter Liu
Room 1303,No.11,Lane 788,ShangHai,China
———————————————————————————————
In parole povere si propone all’azienda pippopalla s.r.l – che possiede il dominio pippopalla.it – di acquistare il dominio pippopalla.cn, in quanto ci sono (ci sarebbero) diverse società (?) disposte a farlo.
Insomma è solo un modo subdolo e antipatico, forse ingannevole, per catturare nuovi clienti occidentali.
Pertanto la risposta alla nostra domanda deve essere netta e precisa: non c’è alcun motivo per preoccuparsi.
I domini già registrati non sono in discussione, semmai qui viene proposto di comprarne di nuovi (similari ma non gli stessi).
Il consiglio che diamo è quindi quello di non dare mai peso alle email provenienti da soggetti sconosciuti, ma di rivolgersi sempre a società serie e note.
Forse può interessarti anche quest’articolo: Cosa sono i nomi a dominio?
Commenti
2 Responses to “Nomi a dominio cinesi: tra spam e subdola pubblicità”
Lascia un Tuo Commento
settembre 9th, 2009 @ 12:29
Io ho sempre ritenuto simili mail “spam” e ho sempre consigliato ai miei clienti di ignorarle.
Sta di fatto però che sui motori di ricerca cinesi molto probabilmente i domini .it sono quasi invisibili (se non del tutto), perciò per fare SEO in cina bisognerebbe avere un dominio .com o cinese.
Mi sono trovato a dover fare SEO per una azienda italiana che lavora con la Russia, oltre che con altri stati del resto del mondo, perciò ho acquistato due domini .com e .ru dove ho caricato le versioni inglese e russa del sito, dato che il sito .it principale non era visibile se non sui motori italiani. E’ vero che google.ru prende i domini .com, ma è anche vero che yandex.ru (che ancora è il motore più usato in Russia) predilige molto di più i domini .ru
settembre 17th, 2009 @ 14:29
Grazie mille per il contributo, commento veramente interessante!