Project Honey Pot
Scritto il | 27 marzo, 2012 | 2 Comments
Project Honey Pot (il famoso barattolo di miele utilizzato come esca) è un progetto ideato e realizzato per combattere lo spam e rendere la rete un luogo più sicuro.
Come funziona?
L’idea di fondo è quella di formare un network di siti web – sempre più grande e capillare – che raccolga dati e informazioni utili sugli spammer.
Concretamente gli amministratori dei siti web che partecipano al progetto inseriscono delle pagine costruite ad hoc nel proprio sito contenenti form, script e indirizzi e-mail, queste risorse funzionano come delle vere e proprie trappole, che hanno la particolarità di essere “uniche” e quindi permettono di identificare con precisione uno specifico spammer e neutralizzarlo.
Per esempio, se due spammer distinti visitano una pagina Honey Pot verranno riconosciuti come due individui differenti e non come un unico soggetto, grazie all’uso degli script.
In più Honey Pot riesce a riconoscere un visitatore legittimo da uno spammer e solo quest’ultimo vedrà l’esca, mentre i visitatori umani non attiveranno gli script.
Poiché la “rete” ha sempre più bisogno di proteggersi e gli utenti a loro volta sentono la necessità di navigare e vivere il Web in tutta sicurezza e tranquillità, la LiveNet ha deciso di appoggiare il progetto Honey Pot partecipando attivamente alla sua realizzazione, inserendo nel suo network di siti Simply, Internet gli script trappola sopra menzionati.
In questo modo proteggiamo efficacemente i nostri siti web, offriamo un servizio professionale e sicuro ai nostri clienti eliminando a monte il problema e contribuiamo attivamente a rendere il web un luogo migliore.
Tags: livenet > livenet internet company > project honey pot > simply internet
Commenti
2 Responses to “Project Honey Pot”
Lascia un Tuo Commento
dicembre 27th, 2011 @ 16:18
[...] – La LiveNet aderisce al progetto “Project Honey Pot“: ideato e realizzato per combattere lo spam e rendere la rete un luogo più [...]
marzo 21st, 2013 @ 15:09
Scusate io non ne avevo mai sentito parlare anche perché non è che sia spesso su internet, di fatto oggi dopo 4 mesi circa che non ci andavo più volevo entrare in sito animalvibe.org e alla fine è come se fossi stata bloccata; traduco la pagina che secondo me era di errore ed ecco la sorpresa,sembra che il mio indirizzo secondo a questo honey…..sia considerato spam, ma come è possibile una cosa del genere.
Ne deduco che qualche problema questo progetto ce l’ha se viene bloccata una persona come me che passa anche settimane senza accendere il pc,perciò capite bene che tipo di utente possa essere,nopn di sicuro tra quelli che scrivono in blog, forum ecc…tanto per, fra l’altro mai entrata in un forum in vita mia.
Mi spiegate cosa posso fare?